Canestrato di Castel del Monte Mundoquesos


Geo 2020/21 Il canestrato di Castel Del Monte Video RaiPlay

Pecorino Canestrato di Castel del Monte is a typical cheese made from raw sheep's milk with the only addition of salt and rennet. The name "canestrato" derives from the imprint that the basket, leaves on the cheese. Its main characteristics are that its scent and aroma taste like hay and high meadow pastures, with a creaminess and.


Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Cheese Castel del

Canestrato is a hard cheese from the Italian regions of Basilicata, Apulia, Sicily, and Abruzzo, made from a mixture of sheep milk and goat milk. It is listed on the Ark of Taste. The cheese is typical in Basilicata. It is also a specialty of Castel del Monte, Abruzzo. [1] The Apulian variety is made using Levilactobacillus brevis .


Il Canestrato di Castel del Monte Parco Nazionale del Gran Sasso e

Il Consorzio di valorizzazione e tutela del canestrato di Castel del Monte garantisce la denominazione "Canestrato di Castel del Monte" solo al formaggio a pasta dura ottenuto da latte ovino crudo prodotto in conformità alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione approvato dal Consorzio.


Canestrato di Castel del Monte

The process for the realization of Canestrato pecorino di Castel del Monte follows a precise product specification. Canestrato is a sheep cheese made from raw milk (unpasteurized) produced in eight municipalities of L'Aquila side of the Gran Sasso of Italy. The sheep are generally limited to race Sopravvissana, or race Gentile di Puglia, and.


Made in Italy. Formaggi d'Abruzzo il Canestrato di Castel del Monte e

Il Canestrato di Castel del Monte è ottenuto dalla caseificazione in purezza del latte di pecore Sopravvissane o Gentili di Puglia con la sola aggiunta di sale e caglio. Ogni mastro casaro ha la sua tecnica di lavorazione, ma in generale il latte viene filtrato e portato ad una temperatura di 35°- 40° e addizionato con caglio naturale.


Canestrato di Castel del Monte

Immerso in un paesaggio montuoso ai piedi del Gran Sasso, Castel del Monte è annoverato tra i borghi più belli d'Italia, con le sue case in pietra e le stradine labirintiche. È in questa zona, tra boschi, faggete e piani carsici a 1346 metri sul livello del mare, che si trovano anche i moltissimi pascoli in quota dove nasce il pecorino "canestrato" - così chiamato perché.


Canestrato Castel del Monte

Tra tanti prodotti a km zero di grande qualità e piatti tipici deliziosi, non si può andare via da Castel del Monte senza aver assaggiato il Canestrato, il pecorino tipico del paese. In generale la produzione di formaggi nella zona è davvero notevole : solo tra i pascoli del Gran Sasso sono censite ben 300 essenze foraggere , contro le poche decine che si hanno sulle alpi.


Pecorino Canestrato di Castel del Monte (Abruzzo) Presidio Slow Food

Il Canestrato di Castel del Monte. Migliaia di ovini, prevalentemente derivanti dalla antica percora "Merinos", dalla "Sopravvissana" e dalla "Gentile di Puglia" allevati nell'altopiano di Campo Imperatore, lungo oltre 19 chilometri e largo 4, danno il loro latte di qualità per la caseificazione di questo pregiato formaggio prodotto senza.


Made in Italy. Formaggi d'Abruzzo il Canestrato di Castel del Monte e

Season. Canestrato is produced year-round. The Presidium protocol stipulates a minimum maturing time of 2 months for 1-2 kg forms, 8 months for the 5 kg forms and 15 months for the traditional 15 kg forms. Transhumance, the seasonal migration of livestock, is disappearing. Fewer and fewer shepherds bring their flocks up to the Gran Sasso pastures.


Pecorino Canestrato Di Castel Del Monte Azienda Zootecnica Gran Sasso

Especially tasty are the Canestrato di Castel del Monte, a pecorino aged for two to twenty-four months in fuscelle wicker baskets, giving it a uniquely recognizable surface pattern, and Pecorino di Farindola, which is made with a specific type of rennet and, during the ripening process, turned, massaged, and bathed with extra virgin olive oil.


Canestrato di Castel del Monte Il Latte

Caratteristiche del Canestrato di Castel del Monte: la crosta del formaggio è rigata, dura, di colore giallo paglierino. Al suo interno, la pasta è biancastra, di consistenza morbida, anche nelle forme di media o di lunga stagionatura. Il gusto è delicato e caratteristico (di latte e fieno) e si fa via via più piccante nelle forme più.


Canestrato di Castel del Monte Mundoquesos

Il Canestrato di Castel del Monte è un presidio slow food, mentre il borgo di Castel del Monte (AQ) è inserito tra i Borghi più belli d'Italia. A Fonte Macina, all'ingresso della piana di Campo Imperatore, si tiene annualmente la rassegna degli ovini, un evento centrale per il mondo della pastorizia abruzzese che consente l'incontro.


Pecorino Canestrato di Castel Del Monte GRANDI FORMAGGI

Tra i testimoni di questa storia Rosetta e Donatella Germano, donne pastore autentiche che vivono senza compromessi la realtà produttiva del Canestrato di Castel Del Monte prendendosi cura di 150 capi tra pecore e capre. Grazie al loro lavoro tengono viva, insieme ad un pugno di allevatori locali (impossibile non ricordare Giulio Petronio), la felice tradizione casearia del territorio.


PECORINO CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE 300 gr.

Il Canestrato di Castel del Monte è prodotto in 3 pezzature: f da 1 a 2 kg; f da 2,5- 5 kg; f da 10 a 15 kg circa. La pasta, di colore giallo paglierino intenso, presenta una struttura compatta. Il sapore è accentuato e gradevolmente piccante mentre l'odore, aromatico e di particolare intensità, ricorda le essenze dei pascoli montani.


Il pecorino canestrato di Castel del Monte Gerarda & Marcello

Assaggia il pecorino canestrato di Castel del Monte! solchi del tradizionale canestro. È originario di uno dei borghi più belli d'Italia, Castel del Monte, in provincia de L'Aquila e viene prodotto nel territorio del Gran Sasso. Per valorizzarne il prestigio e preservarne l'autenticità e le peculiarità, i produttori si sono uniti nel.


Il Canestrato di Castel Del Monte

I produttori del Presidio sono raccolti nel Consorzio di tutela e valorizzazione del Canestrato di Castel del Monte e si propongono, oltre alla difesa della produzione, di salvaguardare la tipicità e le caratteristiche peculiari del prodotto, estenderne la conoscenza e migliorarne il prestigio. La millenaria tradizione della pastorizia ha.