Posacenere Cubo di Bruno Munari per Danese. Philip Johnson Glass House


Danese Cubo posacenere Della Chiara store

Posacenere Cubo S-Bianco Danese. € 64.00. Cubo di Danese è un posacenere da tavolo realizzato da Bruno Munari. Prodotto in melamina non infiammabile e alluminio anodizzato. E' presente nella collezione permanente del Moma. Questo è il modello S 6 x 6 x 6 di colore Bianco. Aggiungi al carrello.


Posacenere Cubo di Bruno Munari per Danese. Philip Johnson Glass House

Cubo è un posacenere progettato nel 1957 da Bruno Munari.Per la prima volta viene sconvolto il concetto di posacenere aperto nascondendo i mozziconi. Nonostante l'iniziale disinteresse da parte delle aziende per il prodotto, dopo tre anni dal progetto Danese decise di inserire l'oggetto all'interno del suo catalogo ottenendo un grande successo.


Cubo di Bruno Munari, il posacenere per anni Flipboard

Il posacenere Cubo di Munari. Quattro anni più tardi Bruno Munari sviluppa Cubo, dando così vita a un'icona del disegno industriale italiano e mondiale. Si tratta infatti del primo posacenere chiuso della storia, pensato per nascondere i mozziconi e favorire la pulizia di linee e forme anche durante l'utilizzo.


Posacenere Cubo, Danese Bruno Munari Posacenere, Bruno munari, Brune

Come dimostra la storia del posacenere cubo. In una conferenza tenuta nel 1992 Munari ha ammesso di essersi dimenticato della funzione psicologica del posacenere. Se le persone non vedono la cenere e i mozziconi di sigaretta, non attribuiscono al cubo la funzione di posacenere. Difatti, è rimasto invenduto per un paio di anni.


Designer Bruno Munari 1957Posacenere da tavolo, costituito da un cubo

Made inItaly. CUBO è un posacenere da tavolo elegante disegnato da Bruno Munari e 100% Made in Italy. Questo posacenere a forma di cubo in melaminico ignifugo con interno in alluminio anodizzato fumé ha due lati metallici che si incontrano al centro ad angolo inclinato per accogliere e nascondere con discrezione la cenere di sigaretta.


Posacenere CUBO 8x8, bianco Danese

Il posacenere Cubo di Munari a prima vista è semplice e razionale in modo quasi inferiore alle attese, non essendo altro, in pratica, che una scatola di plastica melaminica lucida. Al suo interno, però, è collocato un secondo elemento meno appariscente, uno scomparto asportabile di alluminio grigio anodizzato piegato, che ha il compito di.


Danese Milano Cubo Bruno Munari

Bruno Munari, Venezia 1992, Una lezione all'Università


Cubo Ashtray by Bruno Munari for Danese Milano, 1950s for sale at Pamono

Bruno Munari. Cubo è un posacenere da tavolo. Composto da due elementi semplici: una scocca cubica, aperta su un lato e una lamina metallica inserita al suo interno la cui conformazione e inclinazione di un taglio ad angolo acuto crea una fessura capace di accogliere e nascondere il contenuto. MATERIALI.


Bruno Munari Danese Cendrier CUBE (1) Catawiki

Cubo è un posacenere progettato nel 1957 da Bruno Munari. Per la prima volta viene sconvolto il concetto di posacenere aperto nascondendo i mozziconi. Nonostante l'iniziale disinteresse da parte delle aziende per il prodotto, dopo tre anni dal progetto Danese decise di inserire l'oggetto all'interno del suo catalogo ottenendo un grande successo.


Il posacenere Cubo di Bruno Munari. Bruno munari, Brune

#brunomunari #design #stefanopasottiIl posacenere Cubo di Bruno MunariAlcune delle informazioni che vi indicherò oggi sono tratte da sue lezioni tenute nel.


Cendrier Cubo de Bruno Munari Olivetti by Munari modernariato

La storia di Cubo, considerato oggi un'icona del design italiano, è però travagliata: nel 1957 Bruno Munari incontra Bruno Danese e gli mostra il posacenere, che una volta entrato in produzione rimane un grande insuccesso per un paio d'anni. Serve tutta la determinazione dell'imprenditore milanese per valorizzare il suo carattere.


Posacenere Cubo di Bruno Munari per Danese Artribune

Posacenere Cubo. 1. Nome: Cubo; 2. Anno di produzione: dal 1957 fino ad oggi; 3. Tipologia: posacenere da tavolo dotato di coperchio per nascondere la cenere e trattenere i cattivi odori; 4. Autore: Bruno Munari;


Bruno Munari Danese Ciotola posacenere CUBO Catawiki

Bruno Munari ® è uno dei più importanti architetti, artisti e designer italiani del XX secolo. Nato a Milano nel 1907, inizia giovanissimo l'attività artistica nella corrente del Futurismo. Si dedica alla pittura, alla grafica, alla cinematografia, alla poesia e alla scrittura. La sua intera attività è caratterizzata da una finalità.


Posacenere Cubo Bruno Munari Storia del [DESIGN] [Weandart]

21 Novembre 2013. Se non fosse per la sua geometria squadrata, il Cubo di Bruno Munari, progettato nel 1957, si potrebbe definire un vero Uovo di Colombo. Il dato funzionale di partenza cui assolvere è quello di contenere cenere e mozziconi, ma le cose si complicano se si desidera che l'occhio e il naso dell'utente non ne siano investiti.


Il posacenere Cubo di Bruno Munari. Container, Takeout container

Ad esempio il posacenere Cubo per Danese, nasconde la cenere e la sigarette che si vedrebbe normalmente, ed utilizzando dei colori molto accesi, per renderlo subito trovabile, evitando di gettare la cenere ed il mozzicone in giro Per Munari è stato fondamentale il rapporto diretto con il pubblico più che con l'industria Ha anticipato l.


Danese Cubo posacenere Della Chiara store

Nel campo del design, Munari ha realizzato oggetti iconici come il posacenere Cubo, che ha ricevuto il premio Compasso d'Oro ADI nel 1954, e la lampada Falkland (1964), entrambi per Danese. Tra le opere che hanno ricevuto premi e riconoscimenti, si ricordano il giocattolo in gommapiuma Scimmietta Zizí (Compasso d'oro ADI 1954) e l.